
L'educazione è dialogo di esperienze: è dono personale, coinvolgimento nella vita dell'altro, presenza che genera. Di conseguenza la passione educativa, che è uno dei tratti più caratteristici del volto dell'Azione Cattolica, richiede una scommessa sempre nuova sulla persona dell'educatore.
Progetto formativo diocesano "Discepoli missionari".
I laboratori per educatori, il nostro appuntamento fisso di formazione per tutti gli educatori e gli accompagnatori, ritorna ad essere vissuto in presenza!
L'edizione 2021-22 vede coinvolti, oltre agli educatori ACR, giovanissimi e giovani, anche gli accompagnatori dei gruppi adulti e i membri dei consigli pastorali parrocchiali.
Programma
I laboratori inizieranno alle ore 15:00 in due luoghi diversi:
- in Seminario Minore a Rubano per gli educatori ACR e per i partecipanti del laboratorio unitario
- nel patronato di Chiesanuova gli educatori Giovanissimi, Giovani e Adulti.
Termineranno tutti alle 18:30. Non temere, qualche giorno prima riceverai una mail di riepilogo così non rischi di perderti.
Info pratiche
È possibile iscriversi online, compilando il modulo ed inviando entro 3 giorni l'attestazione di pagamento, oppure presso la segreteria.
Il modulo di iscrizone online è costituito da una prima parte di dati personali e una seconda parte dove è possibile scegliere il laboratorio desiderato.
IMPORTANTE: l'età minima per l'iscrizione è 17 anni. Per ogni laboratorio non possono iscriversi più di due educatori per parrocchia. Per partecipare è necessario essere in possesso del Green Pass.
TERMINE ISCRIZIONI: le iscrizioni ai laboratori chiuderanno alle 23:59 di martedì 30 novembre, da quel momento in poi non sarà più possibile dare la propria adesione.
Dati per i pagamenti:
- Bonifico bancario: AMICI DELL’AZIONE CATTOLICA DI PADOVA VIA VESCOVADO, 29 35141 PADOVA (PD) Presso BANCA INTESA Filiale 05000 – P.zza Paolo Ferrari 10 20121 MILANO (MI)
IBAN IT29 L030 6909 6061 0000 0103 722 - BIC BCITITMM - Paypal: inviando all’indirizzo segreteria@acpadova.it
Specificare sempre la causale del versamento e inviare copia della ricevuta di pagamento via mail a segreteria@acpadova.it
Scopri tutti i laboratori, scegli quello che più ti può arricchire e iscriviti insieme agli educatori della tua parrocchia!
Giovani
-
Gruppi giovani? ComeDoveQuando
- Le vite dei giovani nel 2021 sono molto varie tra loro: esperienze, possibilità, fasi di vita. Il gruppo giovani è ancora una proposta formativa valuda e attuale? Il laboratorio vuole aprire finestre di confronto con gli educatori e gli accompagnatori dei gruppi giovani, per pensare a nuovi modi di costruzione dei percorsi, esperienze, dinamiche associative.
Relatore: don Stefano Manzardo
- Spirito Libero.
- Cosa significa per un adolescente essere in relazione con il Signore? Come vive la sua fede? Quali sono, in questa età, le caratteristiche della vita spirituale di un ragazzo? Proviamo a fare un po' di chiarezza su queste domande. Il laboratorio intende dare alcuni elementi per aiutare gli educatori a leggere in modo più consapevole il vissuto degli adolescenti riguardo alla vita di fede e ad accompagnarli a vivere esperienze personali di preghiera..
Relatore: don Federico Giacomin
- Educare alla complessità
- A questioni complesse non si possono dare risposte semplici, di fronte a tematiche di attualità non si possono dare ai giovanissimi risposte preconfezionate. Come affrontare, perciò, a gruppo le provocazioni che cogliamo sui social, al telegiornale, tra amici? Allenando la coscienza critica, nostra e dei ragazzi. Il laboratorio vuole dare spunti concreti per affrontare con i giovanissimi le tematiche di attualità, senza dare facili soluzioni ma presentando piuttosto uno stile da vivere.
Relatore: Associazione Fuori Onda
- ACtivity
- Qual è lo stile proprio dell'AC? Quali strumenti possiamo utilizzare per programmare l'anno e creare attività coinvolgenti ed efficaci? Se vi ponete queste domande, questo laboratorio farà per voi. Comprenderete quale sia lo stile specifico dell'educatore Issimi di Ac e conoscerete alcuni strumenti utili per la programmazione di un anno di gruppo.
Relatore: Equipe Boxissimi
ACR
- Fare gruppo
- Il gruppo: strumento fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi educativi. Come funziona un gruppo? Alcuni suggerimenti per aumentare il grado di aggregazione tra i partecipanti e favorire un’atmosfera amichevole facendo esperienza di gruppo all’interno del laboratorio stesso.
Relatore: Associazione "La Mongolfiera"
- L'arte del gioco
- Il gioco favorisce lo sviluppo e la crescita della personalità del bambino nelle diverse età. Come utilizzarlo al meglio? Che giochi proporre? I partecipanti, sperimentando vari tipi di gioco, sono stimolati a riflettere sul suo significato e sulle sue molteplici possibilità di applicazione.
Relatore: Associazione "La Mongolfiera"
- Improvvisazione d'autore
- Attraverso esperienze pratiche di rappresentazione, uso del corpo, invenzione e narrazione di storie, si sperimenta la bellezza di queste arti come strumento educativo con i ragazzi.
Relatore: Associazione "La Mongolfiera"
- Deserto nella mia città
- Il ragazzo sará invitato a mettersi in ascolto del Signore sotto una nuova forma, che non esclude la possibilitá di vivere il "silenzio della preghiera" anche nel caos della propria città.
Relatore: Don Vittorio Pistore
- Stay calm and pray
- Dare valore, scoprire la bellezza e la contemporaneità (anche in un’epoca digitale come la nostra e in questo contesto) della preghiera: come prego io educatore? Come posso aiutare i ragazzi a pregare? Qualche proposta e qualche buono stile.
Relatore: Don Michele Bagatella
- Un giro in Centro
- Questo laboratorio è pensato per dare alcune dritte sulla spiritualità del bambino e del ragazzo: quindi si rivolge a chi, almeno una volta, si è sentito inadeguato a parlare di Gesù ai bambini e ai ragazzi! Come faccio a pensare e a gestire la celebrazione se non c’è l’assistente? Come pensare una preghiera adatta ai ragazzi più grandicelli? Come spiegare un brano del Vangelo con parole mie? Per essere quindi un educatore a 360°!!!
Relatore: Lussi Bernardi e Don Alessio Rossetto
Adulti
- Adulti chiama Adulti
- Come proporre l'esperienza dell'AC agli adulti nella propria parrocchia.
Relatore: Annamaria Rubin e Marco Zambon
Unitario
- Perfetti (s)conosciuti
- Negli spazi parrocchiali si aggirano, ogni tanto, quasi invisibili, perfetti (s)conosciuti: gli adolescenti. Chi sono? Sono poi davvero così sconosciuti? Cosa cercano? Un educatore può essere vicino a loro in questo tempo? L'esperienza del gruppo Giovanissimi può essere ancora utile? E una comunità può accompagnare in qualche modo questi ragazzi nella loro crescita? Educatori, adulti, responsabili e presidenti parrocchiali di Azione Cattolica, insieme ai responsabili dei Consigli Pastorali delle parrocchie, affrontano queste domande, cercando piste di lavoro concrete e praticabili perché, come suggerito nel progetto "Discepoli-Missionari" i più giovani trovino nelle comunità riferimenti per la loro vita e le comunità a loro volta riconoscano negli adolescenti uno stimolo per maturare nella fede.
Relatore: Don Alberto Sonda e Francesco Ballan