
10 minuti ciascuno, 1 palco e 1 microfono a loro disposizione per raccontare cosa significa per ciascuno di loro "Un popolo per tutti"!
Ciascuno porterà la propria esperienza e ci darà una nuova chiave di lettura...
A ciascuno poi, il compito di prendere questi spunti e farli parlare alla vita dell'Azione Cattolica di Padova.
![]() |
Vescovo Claudio |
Ha 64 anni ed è originario della diocesi di Mantova. Prete da 39 anni è stato parroco, assistente dell’AGESCI, direttore della Caritas Diocesana e vicario per la pastorale. Dal 2015 è vescovo di Padova. Il suo ministero episcopale si è caratterizzato per l’attenzione ai giovani, dei quali ha promosso il sinodo tra l’ottobre 2017 e il maggio 2018, e per la riflessione sul protagonismo delle comunità parrocchiali - dall’ottobre 2018 sta svolgendo la visita pastorale che lo porta a conoscere le fragilità e le ricchezze della sua diocesi. |
![]() |
Luca Ramigni |
Luca ha 50 anni, dopo essersi diplomato alla scuola di Terapisti della Riabilitazione nel 1994 per dieci anni ha lavorato a Padova nell’ambito della disabilità infantile. Dal 2004 al 2009 è stato in Kenya a Nyahururu al St. Martin CSA per conto di Medici con l’Africa CUAMM, ed ha lavorato come fisioterapista nel Programma Comunitario per Persone con Disabilità. Dal 2010 collabora con la Fondazione Fontana nei programmi di cooperazione internazionale e di coinvolgimento comunitario. |
![]() |
Leopoldo Voltan |
Prete dal 1991, è attualmente vicario episcopale per la pastorale della Diocesi di Padova. Prima di iniziare il servizio a livello diocesano è stato parroco a Campodarsego e vicario foraneo del vicariato di San Giorgio delle Pertiche. Ha a lungo accompagnato il mondo scout come assistente. Ama la corsa e lo sport in generale.. |
![]() |
Stefano Turcato |
Stefano ha 34 anni, dopo la laurea in Economia all’Università di Padova si è specializzato a Trento con un master nella gestione di impresa sociale. E’ vicepresidente e responsabile commerciale di Riesco - RIstorazione E Solidarietà COoperativa, società che mette assieme la passione per la qualità culinaria e l’inclusione sociale di a persone appartenenti a categorie deboli o in situazione di svantaggio. Lavora inoltre in Habile, azienda per l’inserimento lavorativo persone con disabilità, e Sobon, cooperativa sociale di panificazione biologica. |